top of page

Val di Cembra

10 esperienze imperdibili in Val di Cembra: un viaggio tra gusto, cultura e natura.

La Val di Cembra, incastonata tra le Dolomiti trentine, è un territorio ricco di sapori, storia e paesaggi mozzafiato. Un vero paradiso per gli amanti del buon cibo, del vino e delle attività all'aria aperta. 

1. Un'esperienza enogastronomica unica:

  • Cena con degustazione di vini: Concedetevi un'esperienza sensoriale indimenticabile presso la Cantina Simoni a Palù di Giovo. Vi attendono un menu speciale con canederli, tordel di patate, salumi, formaggi e dolci accompagnati dai vini del territorio.

2. Esplorare le eccellenze vinicole:

La Val di Cembra vanta una lunga tradizione vitivinicola. Non perdete l'occasione di visitare alcune delle cantine più rinomate, come Cantina Barone a Prato, Cantina Beghel, Cantina Corvèe, Cantina Micheli, Cantina Pelz, Cantina Toniolli, Cantina Zanotelli, Cembra Cantina di Montagna, Cembrani DOC, Maso Besleri, Pietra di Confine, Tenuta Gottardi e Villa Corniole. Ogni cantina vi offrirà un'esperienza unica, permettendovi di scoprire la varietà e la qualità dei vini prodotti in questa zona.

3. Un tuffo nella storia e nella cultura:

  • Viaggio nel tempo: Immergiti nella storia e nelle tradizioni della Val di Cembra grazie a La Campirlota,un'associazione che organizza eventi e attività culturali per valorizzare il patrimonio locale. Consulta il loro sito web o la pagina Instagram per scoprire il programma settimanale.

4. Sapori autentici e shopping goloso:

  • Macelleria Zanotelli: Per un pranzo all'insegna del gusto e della tradizione, fai tappa alla Macelleria Zanotelli.Gustare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini, e fare scorta di prodotti tipici da portare a casa.

5. Baiti en Festa: un'avventura enogastronomica:

  • Trekking al tramonto: Partecipa a Baiti en Festa, un trekking enogastronomico al tramonto tra le baite di Palù di Giovo. Scopri i sapori del territorio, dei vini, spumanti e grappe della Val di Cembra. Un'occasione unica per immergersi nella natura e condividere momenti conviviali con altri appassionati.

6. Pedalando tra i vigneti:

  • Noleggio e-bike: Noleggia una e-bike e parti alla scoperta dei suggestivi sentieri che si snodano tra i vigneti della Val di Cembra. Un'attività piacevole e adatta a tutti, che ti permetterà di ammirare il panorama e goderti il contatto con la natura.

7. Informazioni a portata di click:

  • Visit Val di Cembra: Consulta il sito web e la pagina Instagram di Visit Val di Cembra per rimanere aggiornato sugli eventi, le manifestazioni e le attività organizzate in valle durante tutto l'anno. Troverai informazioni divise in base alle stagioni e consigli per pianificare al meglio la tua vacanza.

8. Degustazioni oltre il vino:

  • Grappe e distillati: Non solo vino! La Val di Cembra vanta anche una rinomata produzione di grappe e distillati.Concedetevi una degustazione per scoprire i sapori intensi e raffinati di queste specialità locali.

9. Un salto nel passato: i borghi storici:

  • Cembra, Lisignago, Segonzano e Lavis: Esplora i borghi storici della Val di Cembra, ognuno con il suo fascino unico e la sua ricca storia. Passeggia tra le vie pittoresche, ammira l'architettura tipica e immergiti nell'atmosfera autentica di questi antichi centri abitati.

10. Natura incontaminata: il Lago Santo:

  • Escursione al Lago Santo: Una gita facile e rilassante ti attende al Lago Santo, un bacino lacustre immerso in un ambiente incontaminato. Lo scenario è suggestivo in ogni stagione, ma particolarmente affascinante in primavera e in autunno, con i colori del foliage.

 

Dove dormire?

Ti consiglio L’hotel fiori di Bosco o l’azienda vitivinicola Maso Besleri.


La Val di Cembra è un territorio che regala emozioni e sapori indimenticabili. 

 Gallery

bottom of page