
Val d'Orcia e Valdichiana
5 cose da fare tra la Val d'Orcia e la Valdichiana
Valdichiana e Val d’Orcia
1. Pienza, consiglio una passeggiata in questo borgo rinascimentale che dal 1996 è Patrimonio dell’Unesco. La vista dalla città arroccata è meravigliosa. Per un pranzo con vista consiglio La Terrazza della Val d’Orcia, situata al centro di Pienza offre ottimi piatti della tradizione curati e ricchi di gusto. Campi Elisi del Gladiatore, sotto Pienza nello sterrato che dalla Pieve di Cortigiano scende verso la campagna. Passando da queste parti consiglio di passare almeno una notte alla Lupaia, un agriturismo boutique tra Pienza e Montepulciano, al centro della Val d’Orcia. Piscina esterna a sfioro sovrastante i campi verso Montefollonico. Tramonti spettacolari che fanno ad cornice ad ottimi aperitivi. Il Ristorante propone un menù degustazione, da cui poter scegiere. Attenzione per intolleranze/allergie. Un piccolo borgo in cui ricaricare le batterie lontani dalla frenesia della città.
2. Arezzo, una passeggiata per la cittadina, ricca di storia e anche di attualità, tra mostre d’arte, palazzi storici ma anche diversi negozi moda in cui fare shopping. Passando per Piazza Grande una piccola sosta da Essenza Dario e Anna per un pranzo in una location storica dove tradizione e innovazione si mixano perfettamente.
3. Montepulciano, dopo una passeggiata tra le vie della città . Se si capita in zona l’ultima domenica di agosto è possibile assistere al Bravio delle Botti, sfida che si disputa ogni anno tra le 8 contrade di Montepulciano. Visitare una delle cantine del territorio è d’obbligo, Montepulciano è la patria della prima DOCG italiana, ovvero il Vino Nobile di Montepulciano.
4. Montalcino alla fine della Val d’Orcia incantevole borgo medievale circondato da mura e dall’antico castello. Famoso in tutto il mondo per il famoso vino Brunello di Montalcino. Dopo una passeggiata per i vicoli della cittadina tra negozi di arti e mestieri, wine bar e ristoranti anche qui, visitare una o più cantine è uno dei modi migliori per conoscere al meglio il territorio.
5. Cortona, un classico borgo medioevale in stile toscano ricco di musei religiosi e non solo. In base al periodo dell’anno è possibile partecipare a diverse iniziative del territorio cittadino. Consiglio un pranzo a La Loggetta, collocata in un antico palazzo del 1200 che si affaccia su piazza della Repubblica. Cucina Toscana e un’ottima selezione di vini con un occhio di riguardo per quelli del territorio, ottima scelta.
Gallery


