
Langhe
Cosa fare, che cantine visitare e dove mangiare nelle Langhe
Tutto l'anno è un buon momento per fare un giro nelle Langhe, sicuramente uno dei periodi migliori è durante la Fiera del Tartufo bianco di Alba, ma se si decide di andare in quelle date è bene programmare tutto l'itinerario in anticipo.
Ma veniamo ad un elenco pratico di cose da fare:
Visitare le cantine del territorio: Damilano località la Morra, Monchiero Carbone a Canale e Castello di Neive a Neive.
Ristoranti da Provare: La Locanda Pilone a pochi minuti in macchina dal centro di Alba circondata dai vigneti questa masseria in pietra ha una Stella Michelin ed è possibile pernottare nel suo Resort, i piatti riescono al meglio a conciliare tradizione ed innovazione. La Piola in centro ad Alba progetto di Enrico Crippa, chef del ristorante Duomo. Il menù offerto è tipico della cucina Piemontese, da provare assolutamente il Vitel Tonnè. Tota Virginia a Serralunga D'alba un'ottima scelta per gustare la tradizione Piemontese con una meravigliosa vista sui vigneti che danno vita al Barolo.
Dove soggiornare: Tota Virginia oltre ad avere un ristorante tipico con vista panoramica ha nel suo complesso anche delle camera d'hotel dove poter soggiornare. Svegliarsi con la vista sulle Langhe è impagabile e i vigneti fanno da confine alla struttura. Degna di nota è la cantina del ristorante che su richiesta è possibile visitare.
Visita alla Cappella del Barolo, nata nel 1914 come riparo per i lavoratori dei vigneti e nel 1970 acquistata dalla famiglia Ceretto nel 1970. Alla fine degli anni '90 la famiglia affidò la ristutturazione agli artisti Sol LeWitt per l'interno e David Tremlett per l'esterno che lo trasformarono in una vera e propria opera contemporanea.
Visita alla cittadina per le bancarelle che in quel periodo colorano il paese e naturalmente alla Fiera del Tartufo Bianco.
Gallery


