
24 ore a Bergamo, cosa fare?
Una giornata a Bergamo divisa in 10 punti.
1. Iniziare la giornata con una bella colazione al centralissimo Caffè del Colleoni per poi proseguire con una camminata per tutto il Sentierone, passando per via XX Settembre, storica via dello shopping.
2. Accademia Carrara, al suo interno 1793 dipinti che vanno dal Rinascimento alla fine del 1800. La visita richiede circa 2 ore.
3. Città Alta a piedi o in funicolare per poi camminare tra i borghi della città ricca di storia. Le famose Mura, la Piazza Vecchia e la Cappella del Colleoni sono solo alcune delle meravigliose opere a cielo aperto che si possono ammirare.
4. California Bakery, un aperitivo con vista prima del pranzo. Nella stazione della funicolare, con vista sulla città bassa, una piccola sosta per assaporare un po' del tranquillo paesaggio bergamasco.
5. Baretto di San Vigilio, storico ristorante di Città Alta in cui è possibile pranzare con piatti della tradizione curati a regola d’arte. La vista è mozzafiato, e contando in un cielo limpido, si può addirittura vedere la Madonnina di Milano.
6. La Marianna, impossibile passare per Bergamo e non provare il gelato alla Stracciatella della Marianna. Tradizione vuole che il gusto stracciatella sia nato proprio qui.
7. Monastero di Astino un ex monastero ormai parte integrante della vita bergamasca, bellissimo da visitare è punto di riferimento per feste ed eventi. Soprattutto nella stagione estiva.
8. Gamec, 1500mq di galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, ideale per gli appassionati di arte contemporanea.
9. Orto Botanico Lorenzo Rota è raggiungibile solo a piedi da una scaletta di 141 gradini da Colle Aperto. Un piccolo laboratorio naturistico in cui convivono piante esotiche e indigene.
10. Roof Garden, una cena gourmet in terrazza, ai piedi di Città Alta con la vista sulle antiche mura della città illuminata. Davvero da non perdere.
Gallery


